HomeMagazineSpettacoloAl via a Bari “Sustainable Me”

Al via a Bari “Sustainable Me”

Al via a Bari “Sustainable Me”

Viene inagurata a Bari la 74esima edizione di Prix Italia, la rassegna internazionale patrocinata dalla Rai che premia le migliori produzioni televisive, radiofoniche e web mondiali.

L’edizione 2022 è intitolata “Sustainable Me” e ha come tema centrale la sostenibilità appunto, e i vari aspetti legati ad essa (acqua, cibo, educazione, inclusione, sostentamento, ambiente, ecc); realizzata in collaborazione con la Regione Puglia.

La rassegna ha luogo dal 4 all’8 Ottobre e quest’anno è anche visibile al pubblico su Rai Play, dove infatti ci sarà uno spazio dedicato in cui verranno presentati i prodotti finalisti selezionati dalle giurie. E poi un fitto ciclo di dibattiti, forum, proiezioni e cortometraggi. Sono 64 i titoli selezionati tra 155 programmi televisivi, 94 radiofonici e 72 progetti web; 23 i paesi partecipanti e 31 i broadcaster coinvolti. Tra questi, per la prima volta al Prix Italia, Algeria, Bulgaria, Camerun, Cile, Cuba, Giordania, Perù e territori del Kosovo. 

Abbiamo dedicato la 74ª edizione del Prix Italia alla sostenibilità perché è un tema fondamentale, riguarda il cambiamento climatico ma anche i diritti, l’inclusione, le diverse abilità, l’istruzione“, ha spiegato Marinella Soldi, la Presidente Rai,”il titolo della manifestazione è Sustainable Me perchè ciascuno di noi può essere protagonista di un cambiamento positivo, con il suo impegno, con i suoi gesti quotidiani. In Rai abbiamo deciso di porre la sostenibilità al centro delle nostre strategie per realizzare al meglio la nostra missione di servizio pubblico.

“Sustainable Me”, la sostenibilità in concorso al Prix Italia

Il Prix Italia è un’occasione unica per far conoscere la nostra regione in tutta la sua bellezza, per stringere nuovi legami con l’estero e per essere parte del dibattito su un tema per noi irrinunciabile che è quello della sostenibilità. (…) L’ecologia chiama in causa tutte le altre discipline e chiede alle politiche pubbliche un cambiamento radicale di sguardo e di mentalità. Sostenibilità vuol dire parlare di ambiente, di sviluppo sociale ed economico, di qualità della vita. Essere accanto alla Rai per condividere queste riflessioni in una dimensione internazionale è un’opportunità che ci accingiamo a vivere con grande consapevolezza“, così Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.

In tutto saranno 9 i premi delle giurie internazionali: 3 per la Tv, drama, documentario e performance artistiche; 3 per la radio, musica, drama, documentario/reportage e 3 per il web, fiction, factual, interactive. A questi si aggiungono il Premio Speciale in Onore del Presidente della Repubblica Italiana, il Premio Speciale della Giuria Studenti, il Premio Speciale Signis, il Premio Ifad/Copeam.

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland Summer Festival

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.