HomeMagazinePodcastingUrban Pod: nasce il podcast di Urban Radio che racconta la scena urban romana

Urban Pod: nasce il podcast di Urban Radio che racconta la scena urban romana

Urban Pod: nasce il podcast di Urban Radio che racconta la scena urban romana

Urban Pod è il podcast ufficiale di Urban Radio, prodotto da Radiospeaker.it e condotto da Riccardo Zianna e Federica Razzano, entrambi ex allievi del corso di conduzione radiofonica. Nato con l’obiettivo di dare voce ai protagonisti della cultura urban contemporanea, il podcast si è affermato rapidamente come uno spazio autentico di confronto tra artisti, performer, creativi e outsider della scena romana e non solo.

Una voce per la cultura urban

Urban Pod si distingue per il tono diretto, il linguaggio accessibile e l’approccio narrativo che unisce leggerezza e profondità. Non si limita a parlare di musica, ma esplora anche temi come identità, salute mentale, arte, collaborazione, tecnologia, famiglia e rapporto con i social.

Ogni episodio è una conversazione sincera, spesso fuori dagli schemi, che permette di scoprire il lato più umano degli ospiti. È un progetto che porta avanti la missione di Urban Radio: promuovere la cultura urban come strumento di espressione e connessione, soprattutto tra i giovani.

Gli ospiti di Urban Pod: storie diverse, stessa voglia di verità

Tra i protagonisti già passati dai microfoni di Urban Pod troviamo:

  • Lele Propizio & James Da Cruz: attore e dj, hanno raccontato il legame profondo con Roma, il valore della collaborazione tra artisti e la necessità di fare cultura anche lontano dai riflettori.
  • Grein & Andrea Modesti: rapper e pittore/scultore, hanno esplorato la contaminazione tra arti visive e musicali, parlando di autenticità, influenze artistiche e rapporto con il pubblico.
  • Leonardo Bocci & Flaza: content creator e rapper, hanno discusso di ansia, salute mentale e del peso dei social, portando una testimonianza onesta su come si possa restare se stessi nel caos digitale.
  • Spender & Alice Caccamo: rapper e content creator, hanno toccato temi intensi come dipendenze, bisogno di rallentare, fragilità e rinascita, dimostrando quanto il podcast possa essere anche un luogo terapeutico.
  • Riccardo Cotumaccio & Lamia: giornalista e rapper, si sono confrontati sull’intelligenza artificiale, il ruolo dell’errore nell’arte e il futuro della creatività nell’era algoritmica.

Un podcast autentico, al servizio del territorio

Urban Pod si propone come un archivio vivo della nuova cultura urbana italiana. Ogni puntata è una fotografia sincera di cosa significhi essere artisti oggi, tra pressioni sociali, opportunità digitali e desiderio di verità. Con uno sguardo sempre attento al territorio e un linguaggio vicino al pubblico giovane, il podcast è già diventato punto di riferimento per chi vive e racconta la città.

Segui Urban Pod e supporta la cultura urban

Urban Pod è disponibile su YouTubeSpotify e tutte le principali piattaforme di podcast. Segui anche i profili InstagramTikTok di Urban Radio per accedere a contenuti inediti, anteprime, clip e backstage.

Urban Pod è molto più di un podcast: è una community che cresce, puntata dopo puntata, grazie al contributo di chi vive l’arte con passione e sincerità.

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Fiorello torna in onda su Radio2 con Biggio: nasce “La Pennicanza”

Fiorello torna in onda su Radio2 con Biggio:…

Lolli Radio: festeggia 10 anni di successo al Web Radio Festival 2016

Lolli Radio: festeggia 10 anni di successo al…

Articoli recenti

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio 2025 stop agli utenti extra UK

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio…

Microfono d’Oro 2025: il 10 luglio a Roma la XV edizione che premia le eccellenze della radio italiana

Microfono d’Oro 2025: il 10 luglio a Roma…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.