HomeMagazineWeb RadioWeb Radio: Le Radio Libere di oggi

Web Radio: Le Radio Libere di oggi

Ora come allora, le web radio assolvono allo stesso ruolo delle radio libere: nascono dal basso, sono la voce di comunità con poca visibilità e ne plasmano l’identità; miscelano linguaggi moderni, multimediali; interagiscono con gli ascoltatori, mostrando un’elevata vicinanza al pubblico. Sono aggregati sociali e si costituiscono di persone con gli stessi obiettivi, ideali.

Restituiscono alla professione l’originaria essenza di attività di gruppo, non individuale. Qui la cooperazione viene intesa come risorsa di costruzione futura. Non è tutto. Se le radio libere appaiono l’embrione dell’emittenza privata nazionale, e sono destinate a generare nomi di spicco del panorama mediale, le web radio cosa portano in grembo? Nell’infinito sottobosco radiofonico web, che anima e abita la rete, è possibile rilevare la presenza di emittenti religiose, politiche, universitarie e dilettantistiche. Non tutte lavorano, e promettono, allo stesso modo.

Il comparto universitario fa sgranare maggiormente gli occhi, per pathos, qualità dei contenuti e credibilità. In Italia sarebbero circa 26 le emittenti universitarie, sono in rete tra loro, s’incontrano, “festeggiano”. Il fenomeno, del tutto nuovo al Bel Paese, restio ad accogliere novità e nuove forme di sperimentazione, per gli studenti è la maniera più immediata di avvicinarsi al mestiere; per gli atenei è l’amplificazione delle attività quotidiane, è la voce interna. Così descritte, rispetto a tutto il sistema radiofonico, le web radio somigliano a piccole miniature rispetto al mastodontico duopolio RAI – emittenti private commerciali.

L’universo delle radio online, in America dove affonda le sue radici, è una realtà solida e ben radicata; nasce per dar voce a piccoli centri cittadini, aziende, alcune delle quali con un bacino di ascoltatori cospicuo e di un altrettanto affidabile comparto di investitori pubblicitari. Mentre in Italia il sistema delle web radio, in generale, a parte quello universitario che mostra caratteristiche a sé, arranca e trova difficoltà ad affermarsi. Il crescente utilizzo degli smartphone fa ben sperare per i tempi che verranno, circa una crescente fruibilità del mezzo in rete.

Con le radio online, il sistema radiofonico diviene sempre più orizzontale, democratico, economico, facilmente accessibile. Queste emittenti rimangono realtà sperimentali, con un linguaggio libero, incontrollato, scevro da obblighi di sorta, è la motivazione per cui le platee d’ascolto dovrebbero avvicinarsi incondizionatamente.

Articolo a cura di Annalisa Colavito

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Radio Ascoli compie 40 anni e festeggia con una Maratona

Radio Ascoli compie 40 anni e festeggia con…

Radio Italia Live 2018: ecco il cast del concerto

Radio Italia Live 2018: ecco il cast del…

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione e sostenibilità dal cuore della fiera di Milano

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.