HomeMagazineConduzione RadiofonicaCome viene scelta la musica in radio?

Come viene scelta la musica in radio?

Tratto dal libro “Teorie e Tecniche di Conduzione Radiofonica

Questa è una delle domande a cui è piuttosto difficile rispondere, i fattori di scelta sono molti e variegati. Solitamente i fattori principali che influiscono nella scelta musicale di un’emittente radiofonica variano a seconda di:

– il Format prescelto dalla radio (ad es. una radio di Flusso come RDS manderà i più grandi successi del momento)

– L’Orario della messa in onda della musica (ad es. di notte si preferirà una selezione musicale soft)

– Il Target a cui si vuole “comunicare” (ad es. una radio rivolta ad un pubblico adulto manderà molti più successi del passato)

– L’Immagine Sonora che si vuole dare della Radio (ad es. una radio come Virgin Radio che vuole dare un’immagine Rock di sè, manderà solo musica Rock di un certo tipo)

Chi sceglie la musica da mandare in onda?
Nelle radio più strutturate la scelta musicale dell’emittente è affidata all’Ufficio Musica o ad un Direttore Musicale. Ovviamente il Direttore Musicale sarà un professionista con una competenza musicale sopra la norma, un esperto conoscitore della musica di ogni genere e di ogni periodo con sottomano le classifiche musicali degli ultimi 30 anni. Il Direttore Musicale terrà conto del Format, dell’Orario, del Target dell’Immagine Sonora dell’Emittente per effettuare le sue scelte.

La scelta musicale tramite Auditorium Test
Un metodo molto lungo e costoso per la scelta musicale è quello dell’Auditorium Test.
Alcune Emittenti completano la loro scelta musicale tramite questo tipo di Test specifici.  In pratica, vengono selezionate un certo numero di persone (dalle 100 alle 1000 persone), contattate telefonicamente o invitate direttamente presso un auditorium. Ad ogni persona verrà fatta ascoltare una canzone (di solito solo il ritornello di una canzone) e per ogni brano il teste dovrà selezionare il  suo gradimento o la sua azione ad esempio, dopo aver ascoltato un ritornello dovrà rispondere a questa domanda:

Quando ascolto questa canzone:

A – Alzo il volume della radio

B – Abbasso il volume della radio

C – Cambio Stazione

D – Spengo la radio

Ovviamente i brani musicali che otterranno risposte tipo C o D verranno immediatamente cestinati o messi da parte. Comunque l’argomento è ancora molto complesso, continueremo ad approfondirlo nei prossimi post. Intanto attendiamo le vostre opinioni e le vostre esperienze in merito nei commenti.

Approfondiamo l’argomento all’interno dell’ebook “Teorie e Tecniche di Conduzione Radiofonica

Articolo a cura di Giorgio d’Ecclesia

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per la sua ultima radiocronaca

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per…

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter a Radio Kiss Kiss

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.