HomeMagazineCuriosità RadiofonicheDomenico Mastini e il juke box radiofonico

Domenico Mastini e il juke box radiofonico

Una notizia davvero curiosa e nello stesso tempo interessante quella apparsa sul portale “Arteventi news”, in cui si descrive la realizzazione di un’invenzione frutto della mente di Domenico Mastini, ideatore e progettista di oggetti tecnologicamente avanzati, come nel caso del juke box radiofonico, realizzato nel 1937.

La musica che, quindi, si può scegliere non semplicemente in maniera tradizionale con l’uso dei vinili, ma, grazie all’invenzione di Mastini, anche tramite una radio in cui era necessario inserire un gettone collegato tra la radio stessa e l’alimentazione, al cui importo era collegata la durata della musica che si intendeva opzionare. Una sperimentazione che ha avuto la sua realizzazione concreta con il modello della Phonola 670M, utilizzando così l’iniziale del cognome dell’inventore.

Sempre secondo il sito di informazione artistica e culturale, al suddetto modello, ne seguì un altro “casalingo”, in cui, però, assente la possibilità di inserire i gettoni. Successivamente, si pensò anche ad un prototipo che rispondesse agli utenti legati alla televisione, ma non venne più realizzato.

Una realizzazione che probabilmente faceva già da preludio a quello che sarebbe avvenuto successivamente, considerando l’evoluzione della tecnologia in rapporto all’attuale digitalizzazione che sta interessando tutto l’apparato mediatico, comprese le nuove possibilità di fruizione del media radiofonico. Senza dimenticare i vari canali tematici ascoltabili sulle molteplici piattaforme web delle emittenti.

Ed è proprio il mondo di Internet ad offrire oggi un ventaglio di scelte ampie, in grado di accontentare i gusti di tutti, compresi coloro che intendono distaccarsi dal panorama prettamente “commerciale. A testimoniarlo, le tante web radio che fanno capolino on line.

In ogni caso, i complimenti vanno a Domenico Mastini per tale invenzione che già in quel periodo ha risposto alle esigenze degli ascoltatori, da sempre legati ad un media, la radio, che continua ad accrescere il suo fascino.

Articolo a cura di Maurizio Schettino 

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland Summer Festival

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.