HomeMagazineConduzione RadiofonicaL’ Intervento di Apertura in Radio

L’ Intervento di Apertura in Radio

Avete aspirazioni da conduttore radiofonico? I vostri amici vi dicono che avete una bella parlantina e la dovreste sfruttare? Amate la musica? Invece di cantare sotto la doccia, usate lo spruzzino come microfono e fingete di condurre un programma? Bene, forse avete le caratteristiche per provare a fare lo speaker e, prima di iscrivervi al corso di Radiospeaker.it per imparare tutte le tecniche e i trucchi del mestiere, potete fare delle prove home-made per capire quali sono le vostre qualità.

Non vi preoccupate, non servono strumenti mirabolanti o spese eccessive, solo fantasia, creatività, talento e tanta volontà. Il discorso è molto semplice: provate a simulare il primo intervento della vostra trasmissione radiofonica, che, alla fine, se avrete una possibilità in questo campo è quello che deciderà tante delle vostre performance.

Come si dice spesso “chi ben comincia è a metà dell’opera” e allora allenatevi a cominciare nel miglior modo possibile. Non serve nulla di speciale e non dovrete nemmeno preoccuparvi del fatidico “e ora cosa dico?”. Partite da una struttura veramente basilare, poi magari potrete complicare il tutto e renderlo più difficile mano a mano che proverete. Basta solo un po’ di fantasia perché per strutturare il vostro intervento di prova non dovete far altro che seguire questi semplici punti: che ore sono, inventate il nome di una radio, dite il vostro nome o il nome d’arte se già l’avete, inventate il nome di un programma e quanto durerà, inventate i contatti della radio e dite quello di cui andrete a parlare nel corso del programma. Tutto qui.

È molto meno complicato di quello che potete pensare anche perché non avrete nessuno che vi giudica o che vi valuta e potete fare come volete. A proposito di questo, la prova diventa ancora più facile perché dovete proprio partire dai vostri interessi, dalle cose che vi piacciono e vi appassionano quotidianamente, perché saranno sicuramente gli argomenti su cui siete più preparati e su cui avete più facilità di esposizione. Pertanto che voi siate amanti di cucina, radio, musica, cinema, libri, sport, viaggi o di qualsiasi altro argomento, mettete questo nel vostro intervento di apertura e partite da lì per strutturare quello che avete da dire.

Volete un esempio?
“Buon pomeriggio a tutti da Nicola, sono le ore 16 e comincia in questo momento Music, il programma di Radiospeaker.it che va in onda ogni giorno. Resteremo insieme fino alle ore 18 e anche quest’oggi parleremo di musica, delle prossime uscite discografiche, dei tour estivi e di tutto quello che riguarda gli artisti più importanti del panorama nazionale ed internazionale. Per contattarci in diretta potete mandare un sms al numero 333 12….. oppure una mail a diretta@radiospeaker.it. Abbiamo anche una pagina Facebook su cui potete cliccare mi piace, si chiama Radiospeaker.it. Iniziamo la puntata col primo brano di oggi, è il nuovo singolo di Jovanotti e si intitola “Ora”!”. E il gioco è fatto.

Quella che vi ho dato è naturalmente una traccia molto semplice, solo per farvi capire di cosa si tratta. Poi più la preparate e più la adattate alla vostra personalità, più sarà credibile e vi rappresenterà al meglio. Potete complicare la prova fingendo di lanciare un disco e magari farlo partire da Youtube prima di presentarlo, così da abituarvi a parlare sopra un brano e iniziare a prendere il ritmo della musica che sta passando. O ancora registrare la vostra performance con un telefonino o con un microfono e il computer se avete queste disponibilità e conoscenze tecnologiche (come programma per registrare e montare consiglio Cool Edit, nelle varie versioni disponibili) e poi riascoltarvi, la parte fondamentale dell’intervento.

È infatti utilissimo risentire quello che avete fatto anche se nel 99% dei casi non vi piacerà, per capire cosa non va, cosa funziona e su cosa dovete migliorare. Poi riprovate e vedrete che dopo alcuni tentativi migliorerete di certo, fino a quando sarete soddisfatti di quello che avete prodotto.

Ultima cosa altrettanto importante è come registrate: ricordate che è una prova di un programma radiofonico, per cui niente voci da oltretomba, tristi o addormentate, scaldate bene le vostre corde vocali e via, immaginando di essere davanti ad un vero microfono, in una vera radio con milioni di persone che vi ascoltano. Decisi, allegri, frizzanti e molto “radiofonici“. Ecco tutto. Allora cosa state aspettando? Correte a provare! Buon divertimento!

Articolo a cura di Nicola Zaltieri

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio degli edicolanti

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.