HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaMixer Digitali: Soundcraft 328 XD

Mixer Digitali: Soundcraft 328 XD

Oggi parliamo del mixer Soundcraft 328 XD, la console di mixaggio digitale che deriva dal Digital 328. La caratteristica innovativa è il processore di dinamica su ogni canale, gruppo e mix, con effettistica Lexicon on board, conservando tutti i pregi del precedente 328: la semplicità operativa di un mixer analogico, total recall istantaneo, snapshot e automazione dinamica.

Compatto nelle dimensioni il Digital 328 XD è perfetto in studi di registrazione di piccole e medie dimensioni, sia nel professionale che nell’home studio, per sessioni di registrazione su workstation digitali e su H.D. Subito pronto all’uso, permette di accedere a tutti i comandi mediante la E-Strip che può compiere funzioni di strip orizzontale, controllare le funzioni di EQ e di mandata ausiliaria, o controllo di livello per i ritorni del registratore.

– Interfacce di serie previste su tutti i formati: ADAT, TDIF, S/PDIF, AES/EBU in e out,
– Sincronizzabile con wordclock per ADAT e per moltissime altre fonti,
– Uscite dirette configurabili,
– Due processori effetti Lexicon ad alta risoluzione,
– Total recall,
– Possibilità di indirizzare effetti a gruppi per registrazione,
– Uscite S/PDIF disponibili sulla porta ottica e su RCA/Phono,
– Terminazione wordclock per sistemi basati su clock differenti,
– Gate, compressore/limitatore su ogni canale.

Moderno e versatile, il Digital 328 XD vanta le leggendarie caratteristiche sonore della famiglia Soundcraft che lo rendono molto appetibile nella sua classe. Potente ed estremamente intuitivo, è un mixer da studio completo, che non necessità di interfacce aggiuntive per collegarsi ai diversi sistemi di registrazione che utilizzano i formati T/DIF e ADAT; dal suono tipicamente analogico, si presenta con una serie di controlli dedicati a tutti i parametri per la completa gestione del banco che non fanno rimpiangere i mixer tradizionali.

La possibilità di linkare 2 console tra di loro offre in fase di missaggio ben 84 ingressi, tutti completamente editabili e con tutti i controlli automatizzabili; la piena compatibilità con una nutrita serie di software di registrazione audio/MIDI lo rende perfetto per la gestione dei parametri dei sequencer e dei synth direttamente dalla sua superficie di controllo.

CARATTERISTICHE TECNICHE E DOTAZIONI:

– Struttura a 8 bus
– 16 ingressi Mic/Line mono e 5 ingressi Line stereo
-16 ritorni macchina digitali in formato ADAT e TDIF
-Fader motorizzati
-Preamplificatori UltraMic+™ su tutti gli ingressi microfonici
-Convertitori ADC e DAC a 24-bit, processo interno a 56-bit
-Meterbridge integrato
-2 unità multieffetti Lexicon
– Processore di dinamica (Comp/Lim/Gate) su ogni canale d’ingresso e sulle uscite Gruppi/Mix, con controlli dedicati sulla E-Strip
– Equalizzatore parametrico a 3 bande su ogni canale
– 4 Aux impostabili pre/post fader singolarmente
– Automazione Dinamica e Snapshot
– Modalità Solo-in-place, AFL e PFL
– Machine control
– Possibilità di linkare 2 console in cascata (84 canali su 32 tracce!)
-Mandate macchina flessibili impostabili pre/post fader
-Controllo via MIDI di processori di effetti e di dinamica esterni
-Sample rate in ingresso da 20 kHz a 100 kHz
-Ingresso Timecode su Jack 1/4″
-Porta RS422 ed ingresso/uscita Wordclock
-MIDI In/Out/Thru
-Ingresso/uscita digitale in formato S/PDIF e AES/EBU
-Uscita ottica ausiliaria configurabile in 3 modalità operative differenti (8 gruppi; Mix L/R + Aux 1,2,3,4 + FX 1,2; S/PDIF)
-Alimentatore di rete interno
-Dimensioni (H, L, P): 160x715x531 mm
-Peso: 14,4 Kg

COMPATIBILITÀ SOFTWARE
Con il Soundcraft 328XD è possibile controllare funzioni e parametri dei seguenti software:

*Sequencer
* Digidesign Pro Tools, tdM Plug-Ins
* Steinberg Cubase VST, Nuendo
* Emagic Logic Audio
* Cakewalk Sonar
* Mark of the Unicorn Digital Performer
* Soundscape Console Manager Sintetizzatori Software
* Steinberg Model-E, LM-9, Halion
* Emagic ES-1, EXS24, EVP73, EVP88
* Waldorf PPG Wave, Attack, D-Pole
* Creamware Scope, Pulsar, Luna, Elektra
* Native Instruments Reaktor, FM7, Absynth, Generator, Battery, Pro52, B4
* Koblo Studio 9000
* TC Works Mercury

Articolo a cura di Simone Serpone

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio degli edicolanti

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio…

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter a Radio Kiss Kiss

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.