HomeMagazineRadio NewsRadio durante il Covid. Iniziative 2020-2021

Radio durante il Covid. Iniziative 2020-2021

Radio durante il Covid. Iniziative 2020-2021

Sembra il titolo di un tema. Sì, perché il momento in cui l’allora Primo Ministro Conte ci disse – con garbo, certo – di stare a casa, lo ricordiamo tutti. E, di sicuro, una delle cose che non dimenticheremo è la musica in radio che ci fa compagnia. In questo anno fatto di arcobaleni attesi e zone “a colori”.

Protagonista assoluta, manco a dirlo, è stata lei, quella con le antenne e stazioni del cuore. La “coinquilina” fedele, mai invadente ma sempre presente.

Le canzoni da lockdown

Perché, alzi la mano chi non si è sintonizzato sulla sua “fonte di musica e parole” preferita nei giorni di malinconia. E qui ci sta il pezzo vintage pomeridiano on air, tipo “Through the barricades” degli Spandau Ballet. Per sognare momenti migliori. Poi ci sono gli attimi di autoconvincimento, tipo ripetere insieme: “stare-a-casa-è-bello -balliamo-ci-si-diverte”. 

E qui l’emittente radiofonica che ha scelto di mandare “The Rythm of the Night” di Corona e Gioca jouer” di Claudio Cecchetto, di certo, ha fatto strike di sintonizzazioni. Di radioamatori in cerca di emozioni da lockdown, da  registrare e condividere urbi et orbi.

Radio ai tempi del Covid: Le iniziative 2020-2021

Ma, canzoni “wow che ricordi” e nuove proposte “bella, questa la metto come suoneria” a parte, sono state tante le iniziative delle radio di tutta Italia in questo 2020-2021. Nate in quarantena e non solo. Tra tutte, la scelta di mandare in onda l’Inno di Mameli in contemporanea, lo scorso anno su tutto lo Stivale.

Restiamo in tema Radio ai tempi del Covid iniziative 2020-2021. Le storie delle persone a casa, raccontate ai microfoni di Radio Sonora in Bassa Romagna e poi condivise in podcast. L’idea di Radio 24 è stata, invece, #iorestoinitalia. Il messaggio era un invito (attraverso le voci dei suoi conduttori e di testimonial) a scegliere il Bel Paese, quando le frontiere si sarebbero riaperte.  Allentare tensioni e fare sentire la vicinanza.

Questi, poi, gli obiettivi di Radio Virus e Radio Blackout 105.250, rispettivamente a Milano e Torino, concepiti come spazio di approfondimenti e non solo. Impossibile non parlare poi di Radio Quarantena, nata sul web e con programmi variegati (dallo sport alla cultura). Ancora, Resetclub All Night Long, con sei ore di musica elettronica passata on air il venerdì sera. Ancora, “Parole e suoni oltre l’isolamento” di RadioOhm, ricco di playlist di vario genere. Di certo, altre ce ne sono state e altre ce saranno ancora di iniziative on air, per colmare distanze e nutrire speranze. Perché la radio, si sa, ferma non ci sta.

Valentina Carmen Chisari

Valentina Carmen Chisari

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di un mezzo al passo coi tempi

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di…

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla neve del Folgaria

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.