HomeMagazineCuriosità RadiofonicheI Siti Internet delle Radio

I Siti Internet delle Radio

Nel nostro portale abbiamo spesso affrontato l’aspetto promozionale di un emittente radiofonica, che potrebbe esprimersi mediante una campagna pubblicitaria fatta di manifesti affissi in punti nevralgici di una città oppure tramite le varie collaborazioni stipulate con enti o associazioni in vista di appuntamenti importanti quali concerti etc… ( media partner). Ma la visibilità di una radio è data anche dal sito della stessa, strumento indispensabile ed utile a tutti gli ascoltatori per essere informati sul palinsesto della loro emittente preferita, oltre ad essere aggiornati sugli eventi e appuntamenti organizzati dallo staff. Il portale esprime la “filosofia” di una radio, con la presenza anche dei colori tipici che fanno da contorno al logo e al tipico “claim” dell’emittente. 

Nella maggior parte dei casi, il sito colpisce per l’immediatezza e facilità nel reperire tutte le info sui programmi e sulle figure professionali che vanno a costituire l’organigramma. Ovviamente, in evidenza immancabile è lo streaming audio o, in alcuni casi, anche video, che permette di ascoltare la radio e contemporaneamente vedere ciò che avviene negli studi, in una sorta di “web television” radiofonica ( molte radio, anche locali, si sono adeguate in tal senso, grazie alla presenza di webcam posizionate negli studi).

Spesso il sito diviene anche un mezzo per far interagire gli ascoltatori durante la diretta di un programma; infatti, proprio essi vengono invitati dallo speaker in onda a collegarsi sul portale per rispondere magari ad un determinato quesito che premierebbe l’ascoltatore più fedele e più veloce. A proposito dell’interazione, ormai grazie al costante utilizzo dei social network di ultima generazione, il sito di un’emittente rimanda ai rispettivi canali Facebook o Twitter assumendo così la funzione di “ponte” di collegamento con i servizi di messaggistica “on line”, ma anche con Youtube. Infatti, sul noto e cliccato portale di condivisione e pubblicazione di filmati, molte radio godono di propri account dove vengono pubblicato video riguardanti ad esempio backstage di determinati programmi.

Ma non solo. E da qui è interessante sottolineare l’aspetto legato al podcast, fruibile proprio sui siti delle radio. Una possibilità, questa, per tutti coloro impossibilitati ad ascoltare la diretta di un programma in cui magari vi è stato un importante ospite del panorama musicale e non. Tra l’altro, a proposito della condivisione, anche gli stessi podcast, pubblicati su Youtube o postati sui social network promuovono indirettamente l’emittente stessa, soprattutto quando alcune di queste registrazioni affrontano tematiche spinose che spesso catalizzano l’attenzione dell’opinione pubblica.

Tanti sono i contenuti di un sito radiofonico, sempre in continuo aggiornamento, ed è per questo che, soprattutto nei grandi network, vi è la presenza di una figura professionale, un informatico che si adopera nella pubblicazione di news, immagini e modifica, se necessario, del portale, sulla base della linea editoriale tracciata a priori. Tra tutte le info presenti in un sito radiofonico, non bisogna trascurare i contatti, in particolare l’indirizzo della radio, indispensabile per coloro che volessero spedire la propria demo radiofonica al direttore artistico, con l’augurio che essa possa far raggiungere il risultato tanto sperato.

Articolo a cura di Maurizio Schettino

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio degli edicolanti

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.