HomeMagazineConduzione RadiofonicaCosa dire in Radio quando non si hanno notizie?

Cosa dire in Radio quando non si hanno notizie?

Passate le Feste e le Vacanze Natalizie,  c’è anche qualcosa di  buono: è tempo per gli amanti della radio di tornare in onda!

E allora è bene far tesoro, soprattutto per chi conduce programmi di intrattenimento, dei tanti argomenti e delle numerose notizie uscite durante il periodo Natalizio, che è per eccellenza il momento in cui, causa mancanza di dibattiti di tipo politico o scarsa attenzione alle notizie di cronaca, vengono portati alla luce da alcuni mezzi di comunicazione dei temi più “leggeri” ma a volte anche più interessanti, che normalmente non trovano spazio sui quotidiani o nei telegiornali.

Sebbene dunque viviamo in un’epoca in cui una notizia diventa “vecchia” o “passata” nel giro di poche ore, devo dire che personalmente durante queste festività ho avuto modo di raccogliere numerosi spunti di dibattito o argomenti da affrontare per intrattenere gli ascoltatori al mio ritorno “on air”.

Un consiglio importante per chi si accinge a tonare in onda con un programma di intrattenimento che non fa della notizia “dell’ultima ora” il suo pezzo forte, è dunque quello di cercare attentamente e prendere spunto da tutto.

Detto questo si sa, la bravura di uno speaker è proprio quella di saper contestualizzare un tema o una notizia, pertanto sarà compito di chi conduce riuscire abilmente a partire da uno spunto, un articolo o una frase per far nascere la curiosità e l’interesse nelle persone che sono all’ascolto, così da farle diventare “parti attive” del proprio show.

Magari i più fortunati, o quelli che hanno avuto qualche giorno di tregua lavorativa, si sono potuti dedicare alla lettura, alla visione di film, all’ascolto di nuovi dischi.

Ecco, il consiglio è quello di riuscire a fare tesoro di tutto ciò che si è visto e sentito durante le Feste, perché quello che ha suscitato il nostro interesse potrebbe attirare l’attenzione anche dei nostri ascoltatori.

Questo è il segreto di un buon conduttore radiofonico: saper “immagazzinare” quante più cose possibili (viste, udite, lette) per poterne poi parlare in diretta agli ascoltatori.

E a voi è mai capitato di farvi suggestionare da qualcosa che avete letto o visto, che è diventato 
spunto di dibattito con le persone all’ascolto del vostro programma radiofonico?

Articolo a cura di Mattia Savioni

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Italia Live 2025: successo in Piazza Duomo per l’evento che apre l’estate musicale

Radio Italia Live 2025: successo in Piazza Duomo…

Radio Digitale in Italia: ecco le regioni più coinvolte

Radio Digitale in Italia: ecco le regioni più…

Doppio Black Friday: fino a 200 euro di sconto sui corsi di Radio!

Doppio Black Friday: fino a 200 euro di…

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Rinnovato il contratto nazionale dell’emittenza privata: aumenti salariali e nuove tutele per radio e tv

Rinnovato il contratto nazionale dell’emittenza privata: aumenti salariali…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.