HomeMagazineDati d'AscoltoDati 1° Semestre 2018: Un Due Tre Stella, tutti giù per terra

Dati 1° Semestre 2018: Un Due Tre Stella, tutti giù per terra

Prendiamola con filosofia ed ironia, così come andrebbero presi gli scherzi della vita. Dai dati che leggiamo sul sito di fm-world (non ancora pubblicati sul sito TER ma, inspiegabilmente pubblicati prima ancora dell’ufficialità dal sito Newslinet e Fm World) il quadro generale risulta non bello. 

Si sono dissolti nell’aria 1 milione di ascoltatori, 924 mila dei quali persi da RTL 102.5. Bah..

Di seguito il nostro consueto schema di paragone tra i dati, ammesso che questi siano confermati dal pdf ufficiale che a momenti verrà pubblicato sul sito Tavolo Editori Radio

Riflessioni a caldo guardando questo schema? Confermo il mio scetticismo generale sulla metodologia CATI (quella delle interviste telefoniche) già espressa in questo articolo. Opinioni personali, ogni tanto è bene averne e comunicarle.

Fatta questa personalissima (e inutile) premessa, questi dati abbiamo, questi ci teniamo e questi commentiamo.

Quasi un milione di ascolti perso da un semestre all’altro per RTL 102.5? Sarà stato il passaggio di Maurzio Costanzo a 105, non c’è altra spiegazione 🙂 (ironia, non partite con le denunce vi prego!)

Il quartetto cetra RDS-RadioItalia-RadioDeejay-Radio105 è sempre lì a litigare per il 2°/3° posto. Di anno in anno, da indagine ad indagine, nessuna delle quattro radio riesce a smarcare completamente gli avversari prendendo la volata verso un solido secondo posto. Un timido tentativo c’è da parte di RDS, mentre a perdere di più tra i 4 è Radio 105, forse l’arrivo di Costanzo 🙂 (anche questa è ironia, Maurizio scherzo!)

Tanto di cappello ai ragazzi di Kiss Kiss, bravi! Ora bisogna alzare le barricate e mantenere il terreno conquistato con tanto sacrificio.

Era prevedibile una crescita così ampia anche per radio Freccia? Si! Così diversa da tutte nello stile di conduzione e nella musica (piaccia o non piaccia), così fluida e poco invasiva. Ha preso il suo posto nelle prime 6 posizioni dell’autoradio degli italiani, proprio per il suo essere alternativa a tutto il resto. Bravi!

Stesso discorso per Radio24, il livello dei programmi e la professionalità stanno ripagando, io oserei un po’ di più nei contenuti e cercando qualcosa di più “zanzaroso” anche nel palinsesto mattutino (ma restano le mie inutili e personalissime opinioni).

A voi i commenti e le riflessioni, poi tutti in vacanza vi prego! 😉

 

Articolo a cura di
Giorgio d’Ecclesia – Ceo & Founder Radiospeaker.it

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico verso un modello ibrido

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico…

Venerdì 26 Marzo torna “M’illumino di meno”

Venerdì 26 Marzo torna “M’illumino di meno”

Articoli recenti

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico verso un modello ibrido

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico…

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio 2025 stop agli utenti extra UK

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.