HomeMagazineRadio NewsIl decreto “rilancio” non soddisfa la Radio

Il decreto “rilancio” non soddisfa la Radio

Le misure approntate dal governo con il decreto rilancio non soddisfano il settore della radiofonia, rispetto ai fondi stanziati.

Il decreto “rilancio” non soddisfa la Radio

In questi giorni, in cui si rincorrono le notizie circa le imminenti riaperture, con il decreto rilancio, anche il settore della radiofonia analizza la situazione.

In particolare, si approfondiscono le misure di rilancio approntate dal decreto del governo che non soddisfano le aspettative degli esponenti della radiofonia.

Come, ad esempio, il direttore di Radio Civita inBlu, Don Maurizio Di Rienzo, che afferma: “Le radio locali non hanno mai chiuso in questa emergenza, continuando a trasmettere musica, informazione, aggiornamenti, intrattenimento.

Di Rienzo aggiunge: “Da anni si assiste a un calo del sostegno dell’emittenza radiofonica, sia commerciale che comunitaria, mentre aumentano gli ascolti del mezzo radiofonico. Radio Civita inBlu si associa all’appello delle associazioni di categoria, in particolare Il Corallo, nel chiedere maggiore attenzione da parte del Governo”

Insomma, parole che intendono fare luce su un settore che pure ha attraversato momenti difficili a causa della situazione emergenziale che ha investito l’intera nazione.

Ciò che viene criticato è lo stanziamento di 20 milioni di euro che, secondo molti, risulta essere insufficiente per l’intero settore. A tal proposito, si auspica una riconsiderazione sul tema che possa, così, rimettere in moto l’intera economia.

Quindi, anche il mondo della radio, che si basa inevitabilmente su aspetti puramente commerciali, analizza il proprio futuro.

Un futuro dove il media continuerà, indubbiamente, ad essere megafono delle notizie e degli aggiornamenti da tutto il mondo, come fatto nel recente passato.

La tempistica e la capacità di informare il pubblico ha contraddistinto questi giorni di emergenza sanitaria dove il media ha ribadito il proprio valore.

Un amore per la radio che, in questi giorni, ha prodotto varie collaborazione tra le emittenti stesse, senza divisioni, come con “I Love My Radio”

Staremo a vedere, ma la determinazione e la forza della radio, nonostante tutto, sarà maggiore, come sempre.

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Antitrust su Mediaset e Finelco: la sentenza finale

Antitrust su Mediaset e Finelco: la sentenza finale

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di un mezzo al passo coi tempi

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.