HomeMagazineRadio NewsDigital Radio: Rai investe in 8 nuovi impianti DAB+

Digital Radio: Rai investe in 8 nuovi impianti DAB+

Rai Radio investe sul digitale con nuovi 8 impianti DAB+ accesi a fine dicembre scorso, raggiungendo il 49% di copertura totale nazionale. In totale, i ripetitori digitali della Rai diventano quindi ben 33.

Come apprendiamo da Primaonline i nuovi 8 impianti consentono di migliorare la ricezione del segnale digitale principalmente nelle regioni della Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia e sono localizzati a: Andrate (To), Asti, Biella San Paolo, Borgo San Dalmazzo (Cn), Bra (Cn), Brescia Vedetta, Bric dell’Olio (Al), Campo dei Fiori (Va).

Gli impianti nuovi si vanno a sommare ai 25 già esistenti: Bologna Colle Barbiano, Capo d’Orlando (Me), Capo Milazzo (Me), Milano, Palermo Monte Pellegrino, Pordenone Castaldia, Torino Eremo, Venezia Campalto, Aosta Gerdaz, Monte Faito (Na), Monte Venda (Pd), Paganella (Tn), Punta Badde Urbara (Or), Roma Monte Mario, Cima Penegal (Tn), Ravina di Trento, Rovereto (Tn), Saint Vincent (Ao), Agugliana (Vi), Bassa Val Lagarina (Tn), Como Monte Tre Croci, Spiazzi di Monte Baldo (Vr), Col de Courtil (Ao), Anacapri (Na), Capri Castello (Na).

Il direttore di Radio Rai, Roberto Sergio, ha dichiarato: “Queste attivazioni sono un’ulteriore dimostrazione di quanto la Rai stia accelerando sulla diffusione della radio digitale. Da mesi ormai spingiamo su più fronti: quello dei contenuti, quello della distribuzione e quello del contesto. Nello scorso novembre Rai ha organizzato una giornata di convegno-evento sul tema stimolando istituzioni, operatori, costruttori di auto. L’anticipo sull’obbligatorietà delle radio Dab+ è stato il primo segno tangibile di quel nostro sforzo congiunto, insieme al forte interesse delle case automobilistiche a inserire le radio digitali quanto prima a bordo. Ora diamo un ulteriore contributo in tale direzione, garantendo, oltre ai contenuti, una maggior copertura del territorio”.

Oggi, la piattaforma digitale Rai Radio è inoltre interamente fruibile su tutti i device digitali: web, app, Digitale Terrestre, SAT e DAB+. Dopo l’inaugurazione della nuova Sala D e il rinnovo del palinsesto, Radio Rai sembra puntare molto sull’innovazione tecnologica e digitale.

Un grande passo avanti per Rai Radio che pensa e investe sul futuro della radiofonia italiana.

Articolo a cura di Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Conduttore radiofonico, speaker, giornalista e studente di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Torino. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla neve del Folgaria

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.