HomeMagazineIntervisteCome aprire una radio? Mauro Mosconi ospite a Radio Strategy

Come aprire una radio? Mauro Mosconi ospite a Radio Strategy

Come aprire una radio? Mauro Mosconi ospite a Radio Strategy

Nell’ultima puntata del podcast Radio Strategy, condotto da Giorgio d’Ecclesia, CEO e founder di Radiospeaker.it, l’ospite è stato Mauro Mosconi, avvocato e founder dello studio legale CS Media, specializzato in consulenza per il settore radiofonico e discografico. Durante l’intervista, Mosconi ha fornito una guida pratica e dettagliata su tutto ciò che serve per aprire una radio, sia in tecnica DAB che FM, affrontando anche i principali obblighi amministrativi e le opportunità per gli editori radiofonici.

Come iniziare: i requisiti per aprire una radio

L’intervista si è aperta con una panoramica sui requisiti fondamentali per aprire una radio. Mauro Mosconi ha sottolineato tre aspetti chiave che ogni imprenditore deve considerare:

1. La tipologia di trasmissione: radio commerciale o comunitaria.

2. La copertura territoriale: trasmissioni locali o nazionali.

3. La struttura giuridica: società di capitali per radio commerciali o associazioni per radio comunitarie.

“Un imprenditore che vuole entrare nel mondo della radio deve prima definire il proprio progetto: a chi vuole parlare, su quale territorio, e attraverso quale tecnologia intende trasmettere”, ha spiegato Mosconi.

Per le trasmissioni in tecnica DAB, è necessario ottenere una licenza come fornitore di contenuti in tecnica digitale, mentre per l’FM è possibile operare solo tramite l’acquisto di concessioni esistenti.

I passaggi per ottenere una licenza

L’intervista è poi entrata nel dettaglio dei passaggi amministrativi necessari per avviare un’emittente radiofonica:

Richiesta della licenza: per trasmettere in tecnica digitale, è necessario presentare un’istanza al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Accordo con un consorzio DAB: le trasmissioni digitali richiedono un contratto con un operatore di rete, come previsto dalla normativa vigente.

Iscrizione al ROC: ogni radio deve essere registrata presso l’AGCOM e fornire annualmente una relazione economica.

“La burocrazia è complessa, ma seguendo i giusti passaggi è possibile avviare un’emittente in modo strutturato e legale”, ha aggiunto Mosconi, ribadendo l’importanza di una consulenza legale per evitare errori.

Mauro Mosconi: Le incombenze annuali per un editore radiofonico

Un altro aspetto centrale dell’intervista ha riguardato gli obblighi annuali per chi gestisce un’emittente. Tra i più importanti:

Pagamento della tassa di concessione governativa: obbligatoria per tutte le emittenti FM.

Contributi alle collecting society: come SIAE e SCF, per i diritti d’autore e connessi.

Rendicontazione all’AGCOM: tramite l’Informativa Economica di Sistema (IES).

“La gestione di una radio richiede costanza e attenzione agli adempimenti burocratici. Dalla registrazione dei brani trasmessi ai contributi annuali, ogni dettaglio deve essere curato”, ha sottolineato Mosconi.

Opportunità per gli editori: contributi statali e incentivi

Non solo obblighi, ma anche opportunità. Durante l’intervista, Mosconi ha parlato dei contributi statali disponibili per le emittenti locali, sia commerciali che comunitarie, tramite il Fondo per il Pluralismo e l’Informazione.

“I contributi sono un segnale importante del valore che lo Stato riconosce alla radio come strumento di pluralismo informativo. Le radio comunitarie, ad esempio, possono accedere ai fondi anche senza dipendenti, mentre per le commerciali sono richiesti requisiti più stringenti”, ha spiegato l’avvocato.

La radio tra futuro e innovazione

La puntata si è conclusa con uno sguardo al futuro della radiofonia, tra sfide e nuove opportunità. Mauro Mosconi ha evidenziato il ruolo crescente della tecnologia digitale, ma ha anche ricordato che la radio deve continuare a innovarsi per competere con le piattaforme di streaming.

“La radio è un mezzo fluido per natura. Deve presidiare tutte le piattaforme e mantenere la sua identità, puntando su contenuti di qualità e sull’interazione con il pubblico”, ha concluso Mosconi.

La puntata completa dell’intervista a Mauro Mosconi è disponibile sul canale YouTube di Radiospeaker.it, dove è possibile scoprire tutti i dettagli e approfondire le tematiche affrontate.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Panariello, Conti e Pieraccioni su Radio Giornale Sicilia

Panariello, Conti e Pieraccioni su Radio Giornale Sicilia

Sanremo 2017: Carlo Conti conferma Nicola Savino

Sanremo 2017: Carlo Conti conferma Nicola Savino

Articoli recenti

Party Like a Deejay 2025 torna a Parco Sempione con 3 giorni di festa!

Party Like a Deejay 2025 torna a Parco…

Frequenze DAB+: Agcom avvia consultazione pubblica, Aeranti-Corallo prende posizione

Frequenze DAB+: Agcom avvia consultazione pubblica, Aeranti-Corallo prende…

Radiodays Europe 2025: un evento tra radio, audio e podcasting

Radiodays Europe 2025: un evento tra radio, audio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.