HomeMagazineRadio NewsDAB+: la Rai presenta il suo contributo nella diffusione della digital radio

DAB+: la Rai presenta il suo contributo nella diffusione della digital radio

Durante il WorldDab+ Automotive 2019, tenutosi a Torino, il Direttore di Radio Rai Roberto Sergio ha illustrato il ruolo della Rai nel processo di digitalizzazione della radio. 

Il suo intervento inizia facendo un punto della situazione e sottolineando come finora l’argomento sia stato sottoposto solo agli operatori del settore.

Inizialmente era trattato sui tavoli tecnici della produzione dei contenuti e della loro distribuzione – ha dichiarato Roberto SergioPoi, è diventato un fatto di hardware, oltre che legislativo e istituzionale. Oggi siamo in un importante momento di svolta. Finalmente, la radio digitale (e il Dab) è un tema che interessa le persone”.

Il direttore di Radio Rai ha poi continuato evidenziando l’urgenza di immettere nel mercato la DAB+, che sarebbe pronta tecnicamente (almeno in fase iniziale) e che potrà essere migliorata con il tempo.

Rai e DAB+: il futuro della radio presentato dal direttore di Radio Rai Roberto Sergio

Il discorso si è poi spostato sulle caratteristiche che i sistemi digitali dovranno avere per far sì che abbiano successo. 

Dobbiamo andare incontro alle persone sapendo che due sono gli aspetti che il mercato chiede: semplicità e personalizzazione”. Con queste parole Roberto Sergio ha fatto notare come la difficoltà di utilizzo o la mancanza di interazione possano compromettere la diffusione della digital radio.

L’obiettivo, entro il 2019, è di arrivare a 62 impianti attivi (nel 2018 se ne contavano 34) con una copertura del 57% della popolazione. 

Il processo di digitalizzazione di uno dei principali mezzi di comunicazione è stato avviato già da tempo e la stessa Radio 2 offre già contenuti visibili.

Il progetto della Rai sarà, quindi, “un arricchimento delle esperienze di ascolto”, con in cantiere la possibilità di creare un’offerta ad hoc su RaiPlay. Per ora è stato presentato “PER Player Editori Radio”, un aggregatore che sarà avviato entro il 2019. Passo dopo passo ci saranno innovazioni e miglioramenti per tutti i device, dagli smart speaker alle auto. 

La direzione sembra chiara e confermata dalle parole conclusive del direttore di Radio Rai Sergio Roberto: “Da oggi la storia cambia. Da oggi la radio digitale probabilmente non ha più bisogno di definirsi tale. Da oggi la radio digitale è la radio”.

Articolo a cura di Martina Panunzio

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Virgin Radio presenta “Foo Fighters Medicine at midnight show”

Virgin Radio presenta “Foo Fighters Medicine at midnight…

Si avvicina il Future Hits Live 2024 di radio Zeta

Si avvicina il Future Hits Live 2024 di…

Articoli recenti

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio la libertà di scelta degli ascoltatori”

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio…

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

AGCOM approva le linee guida per la prominence dei servizi di interesse generale: riconosciuta anche la radio

AGCOM approva le linee guida per la prominence…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.