HomeMagazineWeb RadioWeb Radio: Radio GMI, One Association,One Religion

Web Radio: Radio GMI, One Association,One Religion

Siamo alla seconda “puntata” di quelle iniziative radiofoniche che vorrei definire alternative, nel senso però più positivo del termine, cioè modi diversi di fare radio e soprattutto realtà che utilizzano il mezzo radiofonico come strumento vero e proprio di informazione oltre che come passatempo e divertimento.

Dopo aver parlato nello scorso articolo della difficile situazione di Radio Shabelle e dell’assassinio del suo direttore, oggi volevo presentarvi la storia di un progetto dedicato ai giovani e a persone di una cultura diversa dalla nostra: parlo di Radio GMI, la prima web radio islamica italiana.

Tutto parte da un’idea e da un fattore numerico, come spiega Abdel Aziz Ahmed, portavoce nazionale GMI (Giovani Musulmani Italiani), nell’intervista che ha ispirato il mio articolo: i giovani musulmani in Italia che collaborano con le varie sezioni dell’associazione sono quasi 5000 e negli ultimi anni il numero è cresciuto molto, c’era la necessità di tenere unite tutte le sezioni e far partecipare tutti, anche i ragazzi delle province, così parte la web radio.

L’obiettivo è chiaro, semplice e istruttivo: permettere ai ragazzi di parlare dei temi che stanno loro a cuore e comunicare con gli ascoltatori. La radio si chiama “Radio GMI – one association. One religion” e ricorda il claim di un noto network nazionale milanese come potete ben capire dal nome.

Il palinsesto è molto vario: va in onda tutte le domeniche alle 21 e se siete curiosi potete ascoltarla sul sito giovanimusulmani.it, è condotta dai ragazzi delle varie sezioni e trasmette tramite Sprekaer, riuscendo in meno di tre settimane a registrare circa 4000 contatti. Come in ogni progetto è necessaria la collaborazione di personale valido e in questo caso la web radio si avvale della partecipazione attiva all’iniziativa di Nadia Rouatbi, coordinatrice della sezione GMI genovese.

La cosa più curiosa di Radio GMI è il fatto che coinvolga l’ascoltatore su ogni tipo di tematica. Un altro elemento fondamentale per promuovere una radio è sicuramente la presenza sui social network e Radio GMI ha la propria pagina su Facebook, ma soprattutto, sempre qui, trovate dei questionari veri e propri da compilare online, che servono per dare le vostre valutazioni sull’operato della radio e anche argomenti da suggerire per le prossime dirette. È una pratica un po’ antica quella dei questionari, ma in questo caso la trovo un’idea molto umile per sapere il parere degli ascoltatori e farsi suggerire argomenti e tematiche che li potrebbero interessare.

Provate per un attimo a pensare se un network dovesse far compilare lo stesso tipo di questionari quante cose potrebbero uscire, positive e negative, ma sicuramente utili per il lavoro dell’emittente visto che è il pubblico che fa grande o meno una radio; poi certo in questo caso sarebbe impossibile perché il numero delle risposte sarebbe troppo elevato per riuscire a considerarle tutte, ma risulterebbe comunque molto curioso.

Insomma, come vedete ci sono molte realtà radiofoniche in Italia che nascono dalla bellezza di un progetto o dalla semplice volontà di farsi sentire, far capire di esistere e che si vuole dire qualcosa. Mi sto appassionando molto a queste storie perché sento che partono dal desiderio più puro di fare radio o di usare il mezzo radiofonico per comunicare fortemente agli altri.

Questa grande motivazione è sempre da lodare e come dico spesso, è necessario appoggiare e dare visibilità alle realtà minori, per fortuna non esistono solo i network e noi nel nostro piccolo cerchiamo anche di parlare di emittenti che fanno una radio diversa, legata alle proprie tradizioni e con messaggi forti da voler comunicare.

E voi lettori di Radiospeaker.it, cosa ne pensate? Alla prossima!

Articolo a cura di Nicola Zaltieri
Fonti:Repubblica.it

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio degli edicolanti

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.