HomeMagazineConduzione RadiofonicaRadio: l’importanza di preparare la scaletta prima di andare in onda

Radio: l’importanza di preparare la scaletta prima di andare in onda

Nella preparazione e nella realizzazione di un programma radiofonico, che si tratti di un talk, di un programma d’intrattenimento, musicale o anche sportivo, nulla può essere lasciato al caso: è certamente importante saper improvvisare, essere capaci di gestire imprevisti e problematiche che possono verificarsi durante la diretta.

E’ altrettanto importante se non fondamentale, d’altro canto, organizzare e preparare la cosiddtetta “scaletta” della trasmissione, un punto di riferimento che permette di definire e individuare gli argomenti da trattare durante la messa in onda e gestirne le tempistiche in maniera efficace.  

La scaletta non è un copione definitivo da ripetere per filo e per segno: è piuttosto una traccia, un filo conduttore attorno al quale ciascun speaker costruisce la puntata. Insomma, essenziale alla buona riuscita della stessa.

Un programma organizzato con attenzione è altresì indice di preparazione e professionalità.

Come preparare la scaletta del programma prima della diretta

Sono tre gli elementi fondamentali che vengono definiti in fase di realizzazione di un programma radiofonico:

I contenuti:viene scelto il tema, gli argomenti da affrontare, le rubriche da inserire in trasmissione; questi dipendono anche dalla tipologia di radio e di programma (Talk-show/radio, informazione, sport, musica, varietà e così via).

I tempiviene determinata la durata degli interventi, in che momento mandare in onda un brano, quando il break pubblicitario, oppure quando aprire all’interazione con gli ascoltatori o con gli ospiti e la durata che questi devono avere (intervento: 2 minuti, lancio del brano: 1 minuto, 10.30 pubblicità ecc..).

La forma: si stabilisce come introdurre un argomento e come approfondirlo, se lanciarlo prima della pubblicità per creare attesa e incuriosire il pubblico, se farlo precedere o seguire da un pezzo musicale che lo richiama, se usarlo come spunto per le interviste a professionisti di settore o possibili ospiti.

La scaletta non va considerata come una struttura unica e definitiva, è passibile di variazioni e nulla toglie all’improvvisazione e al bello della diretta, tuttavia è necessaria per assicurare un certo ordine e ritmo alla trasmissione in modo che questa non risulti banale o confusionaria e specialmente, tenere sempre alto l’interesse degli ascoltatori. 

Articolo a cura di Mariele Scifo

 

Corsi di Radio

Sogni di lavorare in Radio e non sai da dove cominciare?
Scegli uno dei Corsi di Radiospeaker.it!

Fill out my online form.

 

 

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 e Radio Zeta regalano Pass speciali per il Future Hits Live 2022

RTL 102.5 e Radio Zeta regalano Pass speciali…

RTL 102.5 in diretta anche su Instagram con Password 2.0

RTL 102.5 in diretta anche su Instagram con…

Radio Capital: Musica e Parole per un autentico racconto radiofonico della vita

Radio Capital: Musica e Parole per un autentico…

Articoli recenti

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico verso un modello ibrido

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico…

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio 2025 stop agli utenti extra UK

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.