HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaRecForge II: l’audio recorder a portata di smartphone

RecForge II: l’audio recorder a portata di smartphone

Chi lavora in produzione, con i suoni e con la voce, sa benissimo che ogni occasione è buona per registrare qualcosa e tenerla di scorta per l’occorrenza.

Capita spesso di essere per strada e di ascoltare un suono particolare o la voce di un ambulante, e di non avere a disposizione microfoni o registratori per catturarne il sonoro. Con gli smartphone oggi tutto è facilitato grazie a numerose applicazioni sviluppate sulla base dei più noti software di editing.

Il Play Store di Google ne è pieno, ma quale utilizzare per ottenere una registrazione degna di nota?

Noi di Radiospeaker.it abbiamo testato RecForge II, un audio recorder tra i migliori realizzati per Android, con cui poter registrare musica o file audio con una qualità del suono eccellente.

Tra i requisiti fondamentali, è uno tra i pochi ad avere la possibilità di regolare il volume in ingresso del microfono, funzione determinante per evitare distorsioni e disturbi difficili da pulire in fase di editing. È possibile scegliere il microfono da utilizzare come sorgente principale, esterno o interno allo smartphone, e regolare il volume dell’audio anche in fase di registrazione tramite un visualizzatore per il livello di segnale posto accanto ai comandi principali della traccia.

Le registrazioni possono essere fatte in mono o stereo ed esportate in diversi formati, MP3 o WAV, e la latenza d’avvio è quasi a zero sia in registrazione che in riproduzione.

Le funzioni di editing sono molto intuitive, pratiche e veloci e consentono di tagliare una parte di file selezionata, convertire il file in formato diverso da quello di registrazione, e di applicare il time-stretching, se serve.

L’applicazione registra anche in background, senza interruzioni, e continua a registrare anche se si aprono altre applicazioni in contemporanea.

Una volta registrato ed editato, il file può essere salvato in una cartella predefinita e condiviso su pagine social, SoundCloud, DropBox e Google Drive.

Su Google Play Store è disponibile la versione Lite gratuita e Pro a pagamento (€ 3,65). L’unico limite della versione Lite è che la registrazione va in pausa automaticamente ogni 3 minuti, ma per farla ripartire è sufficiente fare un clic sul relativo pulsante di pausa e continuare a registrare.

Articolo a cura di Donatella Santo

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio degli edicolanti

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio…

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per la sua ultima radiocronaca

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.