HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaI Software di Automazione Radiofonica più utilizzati in FM e Web

I Software di Automazione Radiofonica più utilizzati in FM e Web

Con l’arrivo dell’audio digitale anche la radio ha dovuto adeguarsi alla nuova tecnologia. Siamo passati dall’epoca in cui il dj metteva fisicamente i vinili a un software di automazione radiofonica installato su un computer. Tale programma è fondamentale per ogni emittente in quanto è il player audio, a volte connesso anche a un video, che fa suonare la musica, i jingle, i promo, gli spot… in una parola: il Clock.

L’uscita della scheda audio installata sul computer di diretta è collegata al mixer audio della stazione. Qui il regista, o lo speaker che si fa autoregia, miscelerà la musica, le basi e i jingle con la voce del conduttore.

Le principali differenze tra un software e l’altro sono il numero di player, il livello di automazione, l’interfaccia grafica friendly o no, la compatibilità con software di programmazione musicale e pubblicitaria, la possibilità di interazione social e sms/whatsapp, l’interfacciamento con materiale video per radiovisione,…

Per quanto riguarda le radio FM i software più usati sono tre:

DJ PRO: proposta da Axel Technology e utilizzata principalmente in Largo Donegani 1 a Milano e quindi a 105 e RMC. Virgin è recentemente passata al prossimo programma in elenco.

ZENON: venduto da Zenon Media è il software più giovane tra i tre ma si sta facendo strada in stazioni come R101, Virgin e Kiss Kiss.

DALET: tra i 3 è la più datata ma usata da emitenti come Radio Italia, Deejay, Capital, M2O.

ZETTA: il software di automazione proposto da RCS, attualmente in prova presso RDS

FLU-O: il software prodotto da Bit On Live attualmente in onda su Radio Globo

Invece per quanto riguarda le Webradio e le Radio Locali, il programma più utilizzato è:

MB STUDIO: semplice e intuitivo, con un player solo, programmazione musicale basilare, auto fade tra un file audio e l’altro, interfaccia friendly. Nelle webradio è il software più comune.

Non sono solo questi gli unici programmi di automazione radiofonica in commercio, anzi. Di seguito un elenco di alcuni dei restanti software, alcuni anche gratuiti:

OMNI PLAYER, XAUTOMATION, RADIO DJ, PLAY IT, SAM BROADCASTER, DJ SELECTOR, RADIO PLANER, SONICA DJ AIR, ZARA RADIO, WIN JAY, …

E voi che software utilizzate nella vostra emittente?

Articolo a cura di Stefano Tumiati

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 e Radio Zeta regalano Pass speciali per il Future Hits Live 2022

RTL 102.5 e Radio Zeta regalano Pass speciali…

RTL 102.5 in diretta anche su Instagram con Password 2.0

RTL 102.5 in diretta anche su Instagram con…

Radio Capital: Musica e Parole per un autentico racconto radiofonico della vita

Radio Capital: Musica e Parole per un autentico…

Articoli recenti

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico verso un modello ibrido

Radio, meter vs diari? La misurazione dell’ascolto radiofonico…

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio 2025 stop agli utenti extra UK

BBC Sounds chiude per l’estero: dal 21 luglio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.