HomeMagazineWeb RadioStreamripper: Come usarlo su windows

Streamripper: Come usarlo su windows

Vi ricordate quanto abbiamo iniziato a parlare di streamripper?

Lo abbiamo presentato come un software capace di copiare sul vostro hard disk i contenuti delle radio sul web in modo semplice e veloce, come si faceva con le audiocassette negli anni 90.

Abbiamo anche visto che è un ottimo veicolo di trasferimento musicale tra due persone, ma questa è una sua peculiarità secondaria, anche se si è arrivati a creare canali più veloci di qualsiasi programma P2P o di qualsiasi programma di file sharing.

Per chi utilizzasse il sistema operativo Windows, è consigliato utilizzare StreamRipper come Plug-in per Winamp, esattamente come si faceva per il programma DSP di cui abbiamo già parlato.

COME UTILIZZARE STREAMRIPPER

Scarichiamo il programma da qui e installiamolo.

Questo plug-in si potrà caricare cliccando su Options -> Preferences, e successivamente scegliendo la categoria GENERAL PURPOSE -> Streamripper.

A questo punto nella Taskbar troveremo il simbolo SR. Clicchiamo due volte e si aprirà questa immagine:

Il messaggio che compare all’interno di questa immagine sicuramente non sarà presente, ma apparirà nei casi in cui si ascolti una qualsiasi radio.

Clicchiamo su START, e comincerà il ripping del flusso audio. Otterremo questa schermata:

Ma è opportuno vedere prima come configurare il programma, cliccando su config.

Questa schermata permette di impostare queste funzioni:

  • Autoriconnessione in caso di caduta del segnale
  • Creazione di un relay
  • Quantità massima di byte da scaricare
  • Impostazione di un proxy
  • Impostazione Nome macchina locale

Nella schermata FILE si possono effettuare altre configurazioni:

  • Definizione della Directory in cui salvare gli mp3
  • Possibilità di separare il flusso in più file
  • Possibilità di impostare i tag ID3 nei vari mp3

 

Nella schermata PATTERN invece potremo settare i nomi dei file più o meno come qualsiasi altro programma di ripping. Per copiare i brani delle vostre web radio preferite nel vostro hard disk, non è necessario considerare le altre opzioni del software, che possono essere considerate in autonomia, dai più esperti e curiosi.

Articolo a cura di Fabrizio Mondo
www.fabriziomondo.com

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

FRU 2012 : RadioEco si avvale della partnership di M2O

FRU 2012 : RadioEco si avvale della partnership…

BVmedia: gestisci la tua postazione Radio con Pluxbox RadioManager

BVmedia: gestisci la tua postazione Radio con Pluxbox…

Radio 105: il ritorno del Figliol prodigo

Radio 105: il ritorno del Figliol prodigo

Articoli recenti

La Svizzera dice addio all’FM dal 2027

La Svizzera dice addio all’FM dal 2027

Maggie Charlton debutta a Radio Monte Carlo

Maggie Charlton debutta a Radio Monte Carlo

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.