HomeMagazineRadio NewsRadio Raheem, la street radio indipendente di Milano

Radio Raheem, la street radio indipendente di Milano

Negli ultimi anni, anche in Italia si stanno diffondendo le street radio, ossia delle vere e proprie emittenti con lo studio di trasmissione che si affaccia sulla strada.

A Milano ne stanno nascendo diverse, infatti già lo scorso anno avevamo parlato di Radio Silver Music di via Giambellino 10, che ha tra le voci quella di Dj Marietto, collaboratore agli eventi di RDS come, ad esempio, le partite dell’Inter allo stadio San Siro.

Lo scorso anno, a partire da marzo 2017 è nata e ha preso forma un’altra emittente di strada, Radio Raheem. E’ una web radio indipendente che ha sede in via Corsico in zona Navigli. Trasmette musica e contenuti originiali proprio sotto gli occhi dei passanti, che possono osservare i dj attraverso le vetrine. 

Il locale è dotato anche di telecamere che permettono la trasmissione di tutte le dirette in streaming sul sito web e sulle pagine social della web radio. La musica viene trasmessa ininterrottamente 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

A fondare Radio Raheem è stato un gruppo di creativi milanesi, con competenze in diversi settori, dalla pura discografia al marketing. L’obbiettivo principale era di formare un insieme di persone fisiche e di utenti digitali attorno alla produzione e la fruizione della musica ma anche della cultura.

Marco Aimo, 44 anni, fondatore di Radio Raheem, ha spiegato: “Dopo 20 anni di esperienza nella promozione di artisti internazionali, ho deciso di fare questa follia insieme ad altri veterani della musica. Prima di lasciare il lavoro, ho iniziato quasi come un esperimento. Abbiamo investito le nostre risorse e ora stiamo studiando il miglior modello di business. Non abbiamo pubblicità diretta, ma realizziamo progetti con enti pubblici e brand. Radio Raheem non è solo una radio, ma anche un hub musicale e una comunità di dj, produttori, musicisti, creativi, una realtà aperta e visibile dalla strada».

Diego Montinaro, che cura la parte artistica, ha spiegato l’origine del nome così particolare: “Il nome è il risultato di una serie di caratteristiche che secondo noi sono racchiuse nel nome stesso, una leggera atmosfera scaturita dal riferimento a ‘Do The Right Thing’ c’è, e, senza essere troppo nostalgica si accosta alla natura di alcuni dei fondatori della radio che per gusto ed esperienze personali hanno una background ‘black’. Un’altro concetto a noi caro è la radio di quartiere inteso come comunità di persone e delle sinergie ed esperienze che dallo stare assieme possono scaturirne”.

Da molte parti del capoluogo lombardo e non solo, si parla di Radio Raheem come di una di quelle realtà che sta segnando, positivamente, il panorama culturale milanese, soprattutto dal punto di vista musicale, riuscendo ad attrarre nomi della scena italiana, ma anche internazionale.

La web radio organizza anche diversi eventi, come quello del primo dicembre scorso presso il Salone d’Onore de La Triennale di Milano: una serata pensata e decisa insieme a Discwoman, un collettivo artistico newyorkese che si è fatto conoscere molto velocemente su scala globale.

Articolo a cura di Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Conduttore radiofonico, speaker, giornalista e studente di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Torino. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale 5

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.