HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaAltoparlanti Yamaha HS Series

Altoparlanti Yamaha HS Series

Gli altoparlanti della serie HS della Yamaha hanno avuto molto successo in questi ultimi anni, collocandosi tra i primi posti nel mercato dei monitor nearfield. Sulla falsa riga delle leggendarie NS10, di cui riprendono per lo più il design, le HS sono apprezzate soprattutto per accuratezza e fedeltà.

La maggior parte degli altoparlanti appartenenti alla stessa categoria e alla stessa fascia di prezzo (sotto i 200€) hanno qualche pecca nella risposta in frequenza, cioè tendono a colorare il suono in alcune bande del loro range frequenziale. All’ascolto magari questi altoparlanti sembrano anche “suonare bene”, ma in realtà ciò che esce dai loro coni è soltanto un suono falsato e dunque inaffidabile. Le Yamaha, invece, garantiscono un suono pulito e una risposta davvero uniforme e neutra, qualificandosi come un valido sistema di riferimento.

Chi è abituato ad usare altri monitor della stessa tipologia di solito rimane spiazzato dopo l’ascolto delle HS. Le Yamaha HS possono essere facilmente adattate all’ambiente in cui vengono utilizzate: gli interruttori di controllo della risposta possono sopperire alla mancanza di un’acustica adeguata, andando a compensare i punti deboli di un ambiente non trattato dal punto di vista acustico. Ciò non significa che tutti i difetti della vostra stanza saranno eliminati, ma sicuramente potrete raggiungere un buon compromesso e avere un ascolto quanto più fedele possibile senza tappezzare i muri di piramidali.

Tra i controlli della risposta, l’interruttore “Room Control” è indispensabile per attenuare le basse frequenze che vengono innaturalmente enfatizzate quando si posizionano le casse troppo vicine alle pareti o, peggio ancora, agli angoli. Un’altra qualità di questi monitor è il sistema di biamplificazione: gli altoparlanti dei medio-bassi e degli alti sfruttano due amplificatori separati, dunque fanno a meno del cross-over passivo, spesso causa di distorsioni di fase e anomalie nella risposta.

La serie HS fornisce due tipi di altoparlanti diversi: il 50HS e l’80HS che differiscono per dimensioni dei coni, potenza e risposta in frequenza. Il primo ha il cono woofer da 5″ e la cupola da 3/4″, 70 watt di potenza e un range frequenziale tra 55Hz e 20kHz; il secondo ha i coni di 8″ e 1″, 120 watt di potenza, range tra 42Hz e 20kHz. Agli altoparlanti si può aggiungere il subwoofer HS10W per la riproduzione delle basse frequenze fino a 30Hz.

In termini assoluti l’80HS è decisamente il migliore, però, soprattutto in ambiti casalinghi o in piccoli home-studio, dove le basse frequenze sono difficili da gestire, il 50HS potrebbe risultare più adatto, perché ha un gamma frequenziale non molto estesa verso il basso.

Risposta in frequenza: HS50 vs HS80

Articolo a cura di Marina Baglivo

Fonti:

yamaha.com

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Rai Radio2 è la radio ufficiale del Concertone del Primo Maggio 2025

Rai Radio2 è la radio ufficiale del Concertone…

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.