HomeMagazineRadio NewsIl 2° meeting della comunicazione radiofonica: impressioni e conclusioni

Il 2° meeting della comunicazione radiofonica: impressioni e conclusioni

Il 2° meeting della comunicazione radiofonica: impressioni e conclusioni

Si è concluso da pochi giorni il Secondo Meeting della Comunicazione Radiofonica, organizzato e ideato da Ubaldo Ferrini e Paola Quattrocchi, presso il Viagrande Studio’s, in provincia di Catania. Molteplici sono state le opinioni e le voci presenti all’evento dedicato al mezzo dei suoni. Dai trascorsi storici agli scenari futuri, a consigli per giovani voci della radiofonia italiana: queste le tematiche discusse.

Di seguito alcune delle opinioni di maggiore rilievo espresse sulla manifestazione dedicata al mezzo di comunicazione che più degli altri sa rinnovarsi e innovare.

Biagio Pepe, ideatore e speaker del format “Stasera che sera” dichiara: “Le aspettative, in parte, sono state abbastanza soddisfatte anche se il discorso si è protratto in un dibattito tra editori e giornalisti, come se i ‘problemi’ della radio vertano solo su questo e, mio malgrado, non è cosi. A mio avviso , questa riunione deve servire per capire cosa serve alle radio locali per innalzare gli ascolti essendo, purtroppo, schiacciata dai network nazionali. In merito a questo, ho espresso, il mio personale punto di vista, mettendo in luce il fatto che le radio locali probabilmente stanno sbagliando proprio nell’impostazione cercando di somigliare sempre più frequentemente a grosse realtà nazionali. Proprio per questo, credo che la radio locale, debba tornare ad occuparsi del territorio anche e soprattutto con l’aiuto dello speaker che dev’essere preparato e all’altezza della realtà dalle quali trasmette”.

Altra importante voce è quella di Chiara Chines, speaker per Radio Smile e presentatrice di eventi, che dice: “Sono state dette parecchie cose, per una buona parte vere e tirare le somme di tutto non è facilissimo. Posso dire che, discutere di argomenti importanti, cioè di come la radio era nel passato, è adesso e quello che potrebbe essere nel futuro è fondamentale per gli addetti ai lavori. La cosa importante – aggiunge Chiara – è confrontarsi e imparare quanto più possibile gli uni dagli altri”.

Il bilancio conclusivo da parte degli esperti presenti appare positivo, concreto, e proiettato verso il futuro. Chi ha detto che non ci si preoccupa mai di migliorarsi e della situazione delle voci della radio di domani?

 

 

Articolo a cura di Annalisa Colavito

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 partner di Huawei per il nuovo Watch 3

RTL 102.5 partner di Huawei per il nuovo…

Articoli recenti

ACI Radio compie 3 anni: la voce dell’automobilismo cresce tra tecnologia e servizio pubblico

ACI Radio compie 3 anni: la voce dell’automobilismo…

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.