HomeMagazineWeb RadioEuropa on air: la webradio di Salerno che unisce scuola e Europa

Europa on air: la webradio di Salerno che unisce scuola e Europa

Chi vuole fare radio alzi la mano. Quante volte avremmo voluto sentirci porre questa domanda a scuola e, per i ragazzi del Liceo Classico Francesco De Sanctis di Salerno, questo sogno è diventato realtà.

In grande, via web e in connessione con l’Europa, in poche parole “Europa on air”. Ma partiamo dall’inizio, perché  il Liceo De Sanctis pare la sappia lunga sul mondo radiofonico, avendo già creato da tempo una webradio scolastica (diretta dal dottor Alfonso Maria Avagliano) con annessi laboratori di tecniche radiofoniche e, in aggiunta, l’indirizzo curriculare “Class Plus” per chi voglia saperne di più – tra i banchi di scuola e per tutti e cinque gli anni– sul giornalismo  in radio e non solo.

Ed è proprio da queste basi solide che è partito a Salerno il 2 ottobre  –  e proseguirà fino al 6 dello stesso mese –   il progetto radiofonico triennale “Europa on Air”, che vedrà la partecipazione di diverse istituzioni europee (in prima linea sulla realizzazione del piano formativo in Italia, le docenti Tonia Policastro, Giuseppina Martino e Patrizia Di Nuzzo).

Il progetto, inserito all’interno del programma Erasmus Plus, casca proprio bene, in celebrazione del trentennale dalla nascita di Erasmus e nasce con l’intento di creare una webradio europea. Come? Con trasmissioni anche online dove si parlerà quasi solo in inglese,  e con la creazione di luoghi (anche virtuali) di dibattito in cui  gli studenti parleranno di temi quali la democrazia,  l’emigrazione di concerto con il problema dell’integrazione, della cittadinanza europea e della dispersione scolastica.

Per l’occasione, ospiti dell’Istituto salernitano saranno i ragazzi del Lycée Gustave Eiffel di Bordeaux (Francia), dell’Universidad Complutense di Madrid (Spagna), RadioExpert di Brno (Repubblica Ceca), Red Tower Ltd di Londra (Regno Unito), città nelle quali avranno luogo le future riunioni di “Europa on air”.

I meeting dei giorni scorsi a Salerno hanno visto l’intervento di esponenti della politica locale e non solo, ivi compresa la visita dei liceali all’Università di Salerno e la loro partecipazione attiva a dibattiti in diretta streaming audio-video presso Unis@und, la webradio d’ateneo.

In aggiunta, la partecipazione di atleti stranieri che giocano in squadre salernitane è stata al centro di ulteriori incontri socializzazione con gli studenti. Ma non è finita qui, perché fino al 6 ottobre gli studenti stranieri (ospiti delle famiglie dei ragazzi del De Sanctis) avranno la possibilità di visitare la sede di Radio Kiss Kiss a Napoli per avere un contatto diretto con gli addetti ai lavori, oltre a escursioni culturali a Paestum, Pompei e in costiera Amaliftana. Non resta che andare in onda.

Photo Credit: Ottopagine

Articolo a cura di Valentina Carmen Chisari

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radio2: Ottovolante festeggia 10 anni

Radio2: Ottovolante festeggia 10 anni

Radio Nova Ions97: in onda il programma Facciamo Ordine

Radio Nova Ions97: in onda il programma Facciamo…

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data zero” d’eccezione con Emma e Levante

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.