HomeMagazineCuriosità RadiofonicheRadio e Tv, complici o antagoniste?

Radio e Tv, complici o antagoniste?

Come il giorno e la notte. Come il sole e la luna. Come C. Ronaldo e Messi. Come Vasco e Ligabue. La radio e la televisione vivono un dualismo infinito, nato molto tempo fa e tuttora presente.

A torto o ragione, nonostante negli ultimi anni nuovi mezzi di comunicazione si siano affermati nel mercato mondiale, la radio e la tv sono sempre state protagoniste di una lotta perenne, di ascolti rubati, di pubblico diviso e di incompatibilità alla base.

Ma ora basta, credo sia ora di finirla con questa divisione senza senso e penso che si potrebbero iniziare a vedere questi due mezzi come cugini, se non proprio fratelli, comunque come due opportunità di comunicazione che possono convivere e trovare tratti comuni. Come i cugini, che si incontrano ogni tanto, non sempre, ma che quando si vedono sono felici di stare insieme.

La televisione nasce dopo la radio e porta con sé un’incredibile innovazione: la presenza dell’immagine, che da un senso ed un “volto” ai suoni, alle parole. La radio, dal canto suo, ha sempre accompagnato le persone durante gli spostamenti, fa sentire buona musica, è stata compagnia, passatempo e si poteva tenere comodamente in tasca, in ogni momento. Nonostante tutte le moderne tecnologie queste due cose, di base, non sono cambiate e non cambieranno mai.

O forse era quello che si pensava un tempo, perché per alcuni versi ora non è più così. Partiamo con l’esempio di “Viva Radio 2 minuti”, dove Fiorello propose in tv, su Rai Uno, lo stampo e le fortune del suo programma in radio. Ma non è ancora abbastanza, perché ora si parla anche di simultaneità: ad esempio “Deejay Chiama Italia”, con Linus e Nicola Savino, che su Deejay Tv ogni mattina aprono le porte della diretta e svelano i fuori onda, mostrando tutto quello che succede negli studi di Milano, senza mai spegnere le telecamere. Quello che si sente in radio è quello che si vede in tv, contemporaneamente.

Non ultimo il caso di Santoro; il suo ritorno, con il programma “Servizio Pubblico”, sfrutta addirittura una multipiattaforma: diretta su Sky, tv locali, Web e Radio Capital. Anche qui televisione e radio vanno di pari passo. Senza contare l’ormai noto alternarsi di conduttori televisivi che si cimentano in campo radiofonico e viceversa.

Per quanto mi riguarda, radio e tv possono benissimo viaggiare sullo stesso binario, sfruttando le infinite possibilità che oggi offrono le nuove tecnologie.

E voi che ne dite, siete più “televisivi” o “radiofonici”? Siete del partito che mette in opposizione radio e tv a prescindere, oppure credete che si possa trovare una soluzione che le faccia “lavorare” insieme?

E se lo credete, che soluzioni suggerite? Avete qualche idea in testa? Provate a trasformarvi in “autori per una notte!”

Articolo a cura di Nicola Zaltieri

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Radio Ascoli compie 40 anni e festeggia con una Maratona

Radio Ascoli compie 40 anni e festeggia con…

Articoli recenti

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione e sostenibilità dal cuore della fiera di Milano

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.