HomeMagazineWeb RadioWeb Radio: l’Intervista al Direttore Artistico di "Bm Radio"

Web Radio: l’Intervista al Direttore Artistico di "Bm Radio"

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle tante radio che sempre più popolano il web. Il panorama di queste Web Radio appare sempre più ampio e variegato, tanto che a volte è davvero difficile conoscerle tutte, ma molto spesso l’unica differenza che contano con quelle in fm, consiste nel metodo di trasmissione, perchè quanto a contenuti e professionalità non paiono discostarsi per nulla. Una di queste realtà è rappresentata da Bm Radio, un progetto che accomuna le capacità artistiche di una trentina di persone e un palinsesto che conta 20 programmi. Radiospeaker.it ha incontrato e intervistato il suo Direttore Artistico, Giorgio Bernasconi…

Come nasce Bm Radio?
Questo progetto nasce nel 2007, dall’esperienza di una Radio locale, ossia Radio Seregno che dopo una storia di 30 anni andò a chiudere. Da lì dato che volevamo continuare a fare radio, ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo trovato una location e ci siamo re-inventati partendo da zero. Ad oggi siamo uno staff composto da una trentina di persone.

Dal palinsesto abbiamo notato che la musica varia in base al momento della giornata…
Si, la musica è presente 24 ore su 24,si parte al mattino con una selezione più soft, inserendo brani italiani, con qualche pezzo anni ’60, mentre tutto cambia durante l’ora pomeridiana dirigendosi verso delle sonorità più rock(anni ’70, pop rock),dando spazio anche al genere indipendente. Alla sera invece,dopo aver fatto un sondaggio tra i nostri ascoltatori, abbiamo variato il palinsesto, dunque si torna ad un genere più soft, mentre la musica dance o elettronica è stata posticipata alla mezzanotte.

Il palinsesto prevede 20 programmi,qual è quello di punta?
Questo non posso dirlo perchè altrimenti qualcuno si offende… Innanzi tutto i programmi sono divisi in due tipi: quelli che trattano un genere musicale,quindi settoriali, altri che si caratterizzano per i contenuti ed infine quelli di semplice intrattenimento. Inoltre stiamo lavorando ad alcuni programmi che partiranno presto tra cui “Bm On The Road”.

Quali sono i vostri progetti futuri?
Uno degli obiettivi principali è quello di mantenere uno standard medio-alto come qualità e contenuti in tutti i programmi.

Abbiamo notato che siete stati partner di numerosi eventi, lavorate anche in questo senso?
Si abbiamo fatto diverse collaborazioni con le discoteche poi ci siamo spostati a realtà legate al territorio, andando a fare animazione e intrattenimento in diversi locali ed eventi nelle piazze.

Cosa ne pensi di Radiospeaker.it?
Sono rimasto piacevolmente sorpreso quando mi è capitato qualche mese fa di conoscervi su internet ed ho pensato: “questo è un sito che ci vuole”.

Non rimane altro che sintonizzarvi su bmradio.it! Buon ascolto e fateci sapere cosa ne pensate!

Articolo a cura di Catia Demonte

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Future Hits Live 2025: Radio Zeta torna all’Arena di Verona con un cast stellare

Future Hits Live 2025: Radio Zeta torna all’Arena…

Road to Battiti fa tappa a Ostuni e Bitonto con Achille Lauro e Coma_Cose

Road to Battiti fa tappa a Ostuni e…

Articoli recenti

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio la libertà di scelta degli ascoltatori”

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio…

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

AGCOM approva le linee guida per la prominence dei servizi di interesse generale: riconosciuta anche la radio

AGCOM approva le linee guida per la prominence…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.