HomeMagazineWeb RadioWondeRadio, la radio che fa la differenza

WondeRadio, la radio che fa la differenza

WondeRadio, la radio che fa la differenza

WondeRadio è un progetto radiofonico di origini pugliesi, realizzato e curato da e per ragazze e ragazzi con disabilità visive, il cui nome è un tributo all’immortale Steve Wonder.

Vincitore del premio “Pin” – Pugliesi Innovativi, (promosso dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia), WondeRadio deriva dall’idea e dalla necessità di utilizzare il mezzo radiofonico, la cui essenza risiede principalmente nella voce e nei suoni, e le sue innate qualità inclusive, come strumento per tutelare e garantire il diritto all’autonomia, alla partecipazione e alla realizzazione dei progetti di vita delle persone con disabilità visive.

Come dichiarato dallo staff dell’emittente, in una intervista sulla testata Bisceglieviva: “Sfruttiamo un mezzo di comunicazione tradizionale che conserva il suo fascino e la sua potenza comunicativa anche dopo l’avvento delle nuove tecnologie digitali. La radio è uno strumento accessibile sia dal punto di vista della produzione di contenuti che della fruizione; il doppio canale, produzione e fruizione, è accessibile e adattabile ai bisogni delle persone ipovedenti e cieche in particolare in quanto sfrutta la voce come primo strumento di comunicazione. La radio poi è un ottimo strumento di inclusione sociale, crea aggregazione, spinge ad essere creativi, informati, proattivi ed è anche divertente.

Una radio per utenti con disabilità visive

Il palinsesto dell’emittente è strutturato su programmi tematici, per cui l’argomento centrale (libri, cultura, società, musica, viaggi, intrattenimento, territorio), viene poi approfondito nelle varie puntate. Inoltre si mira ad insegnare ai giovani coinvolti le tecniche di regia e di conduzione radiofonica attraverso la realizzazione di podcast, in modo da valorizzare le competenze di ognuno di loro e favorirne l’interazione sociale.

WondeRadio attualmente si basa su attività di volontariato, tuttavia lo staff si augura che possa offrire, nel corso del tempo, un vero e proprio lavoro ai giovani con disabilità visive e non solamente.

“Il tema dell’autonomia personale e sociale è fondamentale per le persone cieche e per le persone con disabilità in generale, vogliamo che tutti si sentano valorizzati per le proprie competenze, sogniamo che le diversità possano diventare risorse per la comunità”.

L’emittente trasmette sul web all’indirizzo wonderadio.it, è presente su Facebook, Instagram e sulle piattaforme Spreaker e Youtube.

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio 100 – il futuro in onda: 20, 21 e 22 settembre a Praia a Mare

Radio 100 – il futuro in onda: 20,…

Gabry Ponte farà ballare l’Italia: “San Siro dance” powered by RTL 102.5

Gabry Ponte farà ballare l’Italia: “San Siro dance”…

Podcast in Italia 2025: 15,5 milioni di ascoltatori e un mezzo

Podcast in Italia 2025: 15,5 milioni di ascoltatori…

Articoli recenti

Albertino: “Radio m2o è la prova che la semplicità paga. Less is more, anche in radio”

Albertino: “Radio m2o è la prova che la…

Mariasole Pollio debutta all’Ante Factor

Mariasole Pollio debutta all’Ante Factor

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.