HomeMagazineCuriosità Radiofoniche10 anni dalla prima edizione di RDS Academy: cosa fanno oggi i concorrenti del talent radiofonico?

10 anni dalla prima edizione di RDS Academy: cosa fanno oggi i concorrenti del talent radiofonico?

Il talent show per (ex) aspiranti speaker che ha rivoluzionato i palinsesti dei network in Italia.

10 anni dalla prima edizione di RDS Academy: cosa fanno oggi i concorrenti del talent radiofonico?

Proprio in questi giorni, 10 anni fa, si concludeva la prima edizione di RDS Academy, il format di RDS che ha cambiato la radiofonia italiana. Per 5 stagioni, dal 2014 al 2018, RDS ha messo alla prova alcuni fra gli (ex) aspiranti speaker migliori d’Italia in quello che è stato un vero e proprio talent show radiofonico.

12 concorrenti nelle prime edizioni, 9 nelle ultime (selezionati tra 5000 aspiranti conduttori radiofonici) hanno intrapreso un percorso di lezioni, studio e prove a eliminazione, fra improvvisazione, interviste live ai big della musica, dizione, lingua inglese, con l’aiuto e il giudizio dei tre coach, oltre a insegnanti d’eccezione, come Enrico Mentana, Chiara Gamberale, Marco Liorni e i conduttori della radio, tra i quali Claudio Guerrini, Roberta Lanfranchi, Paolo Piva o Renzo Di Falco. Il premio finale per il vincitore era un contratto di collaborazione professionale, della durata di anno, a RDS, con possibilità di rinnovo.

Quasi tutti i partecipanti dell’Academy, al termine del programma televisivo, hanno popolato i palinsesti delle radio italiane cambiando e rinnovando in qualche modo la radio in Italia.

La prima: un’edizione di successo

Solo dalla prima edizione di RDS Academy sono usciti fuori alcuni dei conduttori di punta delle radio nazionali italiane degli ultimi anni. La vincitrice, Giuditta Arecco, in onda per 9 anni su RDS, dallo scorso anno è su Radio Italia dove ci sono anche Manola Moslehi, terza classificata e Daniela Cappelletti, arrivata quarta. Stefano Mastrolitti, già noto per i suoi esordi a Radio Norba, dopo essersi classificato secondo, è stato in onda su R101 fino alla sua triste scomparsa avvenuta nel 2017.

Ma non finisce qui perché fra gli altri, in quell’edizione da record, si sono fatti notare anche Gianluca Gazzoli, oggi in onda su Radio Deejay e ideatore e conduttore del podcast “Passa dal BSMT“, Matteo Campese, oggi in onda su Radiofreccia ed RTL 102.5, Diego Zappone, anche lui nel gruppo di RTL 102.5 e Manuel Saraca, speaker di Radio Subasio, oltre che docente a Roma dei corsi di Radiospeaker.it.

Cosa fanno oggi i concorrenti delle altre edizioni di RDS Academy?

Dalle edizioni successive non possiamo non citare Melania Agrimano, vincitrice nel 2015 che già aveva intrapreso la sua carriera radiofonica dopo la formazione a Radiospeaker.it, oggi in onda su RDS, seguita da Alessandro Corsi, anche lui docente a Radiospeaker.it e conduttore di RDS e Riccardo Russo, oggi membro della Banda di R101; anche Marlen Pizzo, che ha partecipato all’Academy sempre nel 2015, dopo RDS è diventata una delle voci della nuova m2o; fra gli altri anche Francesca Romana d’Andrea ha continuato la carriera radiofonica prima su Dimensione Suono Roma e poi su RDS

Nel 2016 ha vinto Valerio Scarponi, già volto televisivo, in onda su RDS fino al 2021, seguito da Chiara De Pisa, oggi in onda su RDS e Olimpia Camilli che è stata in onda su Radio Rock; da quell’edizione si è distinto anche Manuel Giancale, oggi in onda su ACI Radio, dopo Radio Veronica One e Discoradio, oltre ad essere docente dei corsi di Conduzione Radiofonica di Radiospeaker.it.

Nel 2017 è stato Filippo Ferraro a salire sul podio, oggi ancora in onda su RDS oltre ad essere docente a Roma del corso di Conduzione Radiofonica di Radiospeaker.it, seguito da Vittoria Marletta oggi su Radio Number One e Davide Damiani, oggi in onda su Radio Deejay dopo 4 anni su RTL 102.5 e Radio Zeta; dall’edizione 2017 anche Rino de Niro, che si è classificato quarto, oggi è in onda nel Morning Show di Dimensione Suono Roma oltre ad essere la voce ufficiale degli eventi di RDS.

Dell’edizione finale solo Davide Semilia ha continuato la carriera radiofonica su RDS fra coloro che sono saliti sulla vetta del podio, anche se solo fino al 2022; fra gli altri partecipanti anche Isabella Palmisano si è fatta notare ed è entrata prima a Radio Zeta per poi approdare a m2o dove è in onda oggi.

RDS Academy finito per sempre?

Quella del 2018 è stata l’ultima edizione dell’Academy che durante i suoi 5 anni è andato in onda prima su Sky Uno e poi su Real Time con la conduzione prima di Diletta Leotta e poi di Rossella Brescia. Fra i membri della giuria sono rimasti fissi Anna Pettinelli e Matteo Maffucci, mentre si sono alternati Giovanni Vernia, terzo giudice della prima e ultima edizione, e Giuseppe Cruciani nelle 3 restanti.

Se tornerà un giorno il talent di RDS non possiamo saperlo, certo è che un eventuale spin-off dell’Academy, dopo i vari curriculum della maggior parte dei partecipanti che oggi effettivamente lavorano nelle radio più importanti d’Italia, avrebbe un’importante adesione da tanti aspiranti conduttori.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale 5

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.